sfinge
 
Premio Internazionale
T o r s a n l o r e n z o
VII Edizione 9 Maggio 2009
logo premio
 
sfinge
 
Gallery 9 maggio 2009
Premio Prestigio 2009
Premiati dell'edizione 2009
Scarica il pdf del TSL Informa Aprile - Maggio 2009
LE EDIZIONI
PRECEDENTI
II edizione - 2004
I edizione - 2003
Sezione A
La progettazione paesaggistica nella trasformazione del territorio

 

  • PRIMO PREMIO - Urbanizzazione “Camí dels Corrals” - Manresa - SPAGNA -
    • Questo progetto mostra perfettamente la coniugazione tra architettura, storia e paesaggio. Le informazioni sono state presentate sotto forma di fotografie, progetti e schizzi, ma senza parole nei pannelli. Questo ha soddisfatto la Giuria, perché la scelta sopraindicata è stata ritenuta eccellente.

      Arch. Pere Santamaria GarciaArch. Pere Santamaria Garcia

      1962 Nato a Castellbell i El Vilar (Barcellona)
      1989 Architetto, Scuola di Architettura di Vallès

      Esperienza di insegnamento

      1990-2000 Professore di Tecnologia Architettonica Scuola di Architettura di Vallès
      2000 ad oggi Professore di Tecnologia Architettonica Scuola di Architettura di Barcellona
      2005-2007 Professore del master in Architettura e Medioambiente
      UPC Foundation. Barcelona
      2005 Professore del corso di Architettura Bioclimatica Parets del Vallès
      2000-2003 Professore del corso postlaurea ?Diagnosi, ripristino e mantenimento delle costruzioni di alloggio? Scuola SERT

      Conferenze, corsi e seminari

      2007 Oratore del corso ?Diagnosi degli edifici? Scuola SERT. COAC Collegio degli architetti della Catalogna
      2007 Direttore e coordinatore del corso ?Ispezione e diagnosi degli edifici? Scuola SERT. COAC
      Collegio degli architetti della Catalogna
      2006 Coordinatore della conferenza: Spazio esterno Scuola SERT. COAC Collegio degli architetti
      della Catalogna
      2000-2005 Coordinatore della conferenza: L'architettura e l'edilizia Scuola SERT. COAC Collegio degli architetti della Catalogna
      1992-94 Borsa di studio di Pre-dottorato FPI Università Politecnica della Catalogna. UPC
      1990-94 Borsa di studio di Pre-dottorato FPI Ministero dell'Istruzione e della Scienza



      immagine 1

      Relazione:
      Nel progetto è prevista l'urbanizzazione di un sentiero situato sul pendio sud di una piccola collina della città di Manresa, Spagna. La collina dei Puigcardener si alza nella parte meridionale della città, vicino al fiume, approfittando della sua altezza ad una buona vista dell'entrata della città e dei dintorni della regione.
      L'area da urbanizzare è al livello medio tra il fiume e la cima della collina, dove uno dei più importanti monumenti della città si alza, una basilica del secolo IX, Santa Maria de la Seu. Dal lato nord, la disposizione del sentiero è delimitata dall'orografia pronunciata della collina e le grotte formate a causa della erosione nel corso degli anni. Sul lato sud, una vecchia cinta muraria medievale protegge la collina in tutto il corso del fiume e delimita il sentiero.
      Il progetto ha cercato di recuperare la disposizione di un vecchio sentiero con una disposizione irregolare e senza urbanizzazione legalizzata, che è stato chiuso anni fa, come conseguenza degli scivolamenti della montagna e la rovina di piccole costruzioni.
      La costruzione dei sentieri è stata iniziata dopo le fasi di demolizione delle edifici esistenti, che si trova nella parte inferiore della collina, vicino alla strada principale che segue il corso del fiume.
      L'esecuzione del progetto prevede un sentiero per i pedoni, quasi orizzontale, che si collega con il versante occidentale della collina, dove, al momento, una nuova piazza con un parcheggio sotterraneo sono in fase di costruzione con il cammino della Basilica e dove una passarella che collegherà il centro storico con un quartiere situato all'altro lato della via sarà costruita. nell'immediato futuro.
      Il progetto si estende su una superficie di 2508 m2 e prevede l' urbanizzazione del cammino e il consolidamento della base delle grotte rocciose della collina lungo la via.
      La risoluzione per la proposta di urbanizzazione progetta un profilo naturale, non forzato, adattato all'orografia e prova a conservare una parte della vegetazione esistente. La nuova disposizione del sentiero è protetta dalla differenza di altezza con l'originale muro di pietra ricostruito con una corona di calcestruzzo che diventa un banco, lungo l'itinerario. Il lato delle pareti rocciose è stato pulito è riempito con ghiaia che è contenuta per pannelli di acciaio Corten ossidato che definisce il senso ai pedoni è offre una solida base per le grotte e protegge i passanti da possibili frane.
      Lungo il circuito, le zone dure con le zone morbide sono combinati. I pavimenti degli spazi per urbanizzare sono stati scelti in base alle differenti usi e il rapporto con l'ambiente circostante.
      Nella parte centrale di questo itinerario, si trova una area morbida di riposo, con erba e alberi, situata su una zona avanzata della collina sopra il fiume.
      Il progetto inoltre comprende la localizzazione di piccoli segnali di luce che stabiliscono l'itinerario di tutto le sentiero, e panche in calcestruzzo naturale in zone morbide di riposo.


  • SECONDO PREMIO - Lotus lake Wetland park landscape design - Tieling (Liaoning) - CINA -
    • In questo progetto ha mostrato una buona comprensione dei problemi. L?analisi era eccellente.

      Arch. Jie HuArch. Jie Hu

      Istituto di Progettazione e Design Urbano, Tsinghua University
      Dipartimento di Design Paesaggistico
      L?Istituto di Progettazione e Design Urbano dell?Università di Tsinghua fu fondato nel 1993 mentre il Dipartimento di Design Paesaggistico creato nel 2003 ed è attualmente diretto da Hu Jie. Il Dipartimento di Design Paesaggistico è un team energetico composto da professionisti cinesi e internazionali in possesso di progetti degni di nota sia a livello nazionale che estero. La competenza internazionale conseguita dall?ufficio risulta essere all?avanguardia creativa e tecnologica nella pratica dell?Architettura di Paesaggio in Cina.

      Hu Jie, Docente-Architetto del Paesaggio
      Hu Jie, ASLA, professore associato alla scuola di Architettura dell?Università di Tsinghua si laurea nel 1983 in Architettura all?Istituto di Architettura ed Ingegneria di Chongqing (Repubblica popolare Cinese). Consegue un Master in Architettura del Paesaggio nel 1986 presso l?Università di Selvicoltura di Pechino, ed un altro, sempre in Architettura del Paesaggio con specializzazione in Progettazione delle Risorse Territoriali nel 1995 presso l?Università dell?Illinois, Urbana-Champaign, USA. Successivamente, dopo la sopracitata laurea, lavora negli Stati uniti per circa otto anni per la Sasaki Inc., partecipando a progetti di pianificazione urbana su larga scala inclusa la Competizione Internazionale per il Master Plan delle Olimpiadi Verdi di Pechino, Master Plan per il Sun City di Pechino ed il Master Plan per il New Town di Huijing di Canton. Hu Jie supera gli esami per la licenza all?ASLA Boston Chapter nel 1999 e diventa un Architetto del Paesaggio qualificato nel Mass. USA.
      Hu Jie rientra in Cina nel 2003 dove comincia ad insegnare alla Tsinghua University. È responsabile per due materie incluse Tecnologia del Paesaggio e Progettazione del Paesaggio. Oltre all?insegnamento Hu Jie è anche il direttore dell?Istituto di Pianificazione e Design del Paesaggio dell?Università di Tsinghua.
      Attualmente è in carica, con la qualifica di project manager e capo progettista, per la progettazione del Parco Forestale Olimpico di Pechino.



      immagine 1Relazione:
      PIANIFICAZIONE ECOLOGICA ? PARCO NAZIONALE DELLA PALUDE DEL LAGO LOTUS?
      La regione del Lago Lotus è una composizione mista creatasi dalla degenerazione di campi di riso, bacini idrici abbandonati, vasche per pesci, numerose paludi artificiali e paludi fluviali naturali. Posta sulla rotta migratoria degli uccelli ?Rotta Migratoria Est-Asiatica? la regione ha una ricca risorsa di specie aviarie, ed è un habitat ideale per molte specie di animali acquatici. La coltivazione di questi campi per produzione di cibo ha provocato, nell?area paludosa del Lago Lotus, una progressiva trasformazione in terreno agricolo, e in aggiunta gli abitanti del villaggio e le loro 'attività quotidiane sono diventate una pesante minaccia per la zona umida. Le zone umide naturali e la qualità dell? acqua hanno subito un grave deterioramento, portando la regione, poco a poco, a non essere in grado di soddisfare i requisiti per l?habitat degli uccelli.

      Alla luce di quanto sopra considerato, la regione del Lago Lotus è stata pianificata e progettata per diventare un Parco della palude del Lago Lotus. Con il cambiamento delle attività agricole come la principale attività economica, gli abitanti del villaggio sono stati progressivamente trasferiti in nuovi quartieri. L'espansione del settore Lotus Lago ha trasformato il vecchio argine in un'isola che è uno spazio sicuro per gli uccelli di allevamento. Per risolvere il problema della quantità di acqua, sono state costruite delle zone paludose artificiali nel sito originale delle paludi naturali, attraverso il trattamento delle acque grigie tramite il vicino impianto di depurazione acque reflue, l?acqua sarà purificata nella zona paludosa artificiale prima di entrare nel lago di Lotus.

      Nella progettazione, l?habitat degli uccelli è stato messo come tema primario. Ci sono esperti di uccelli e un team di esperti in conservazione naturale in qualità di consulenti, che fanno delle ricerche su sei gruppi ecologici di uccelli (nuotatori, trampolieri, predatori, uccelli terrestri, alpinisti e canori). Abbiamo studiato le condizioni ecologiche delle diverse specie di uccelli ed i requisiti dei loro habitat, i requisiti degli habitat degli uccelli migratori, le specie di uccelli minacciati ed i loro habitat e le relazioni tra i volatili e gli umani, al fine di creare un piano scientifico e razionale di ricostruzione dell?habitat.

      Abbiamo anche integrato la funzione per il tempo libero con la funzione di educazione scientifica attraverso lo sviluppo di infrastrutture, la progettazione di itinerari turistici e la divulgazione scientifica basilare, la costruzione di un'area ricreativa bird-watching e un museo della palude, ecc.


  • MENZIONE ONORARIA - Het Lankheet Country Estate - Haaksbergen - Paesi Bassi -
    • Una soluzione interessante per uno spazio verde pubblico che purifica l'acqua, realizzando allo stesso tempo un parco pubblico.

      1AArch. Berno Strootman

      Nato a Enschede, Olanda, nel 1961, Berno Strootman ha studiato architettura del paesaggio presso l?Università di Wageningen, dal 1980 al 1988. Prima di avviare la propria attività con Strootman Landschapsarchitecten ad Amsterdam nel 2000, Strootman ha lavorato per numerosi studi di progettazione. Il suo studio riunisce architetti del paesaggio, urbanisti, architetti, designer industriali e grafici, che collaborano a progetti interdisciplinari. Lo studio Strootman Landschapsarchitecten esplora le zone di transizione, in cui l?architettura del paesaggio si incontra con l?urbanistica, la storia culturale, l?ecologia, l?arte e l?architettura. Quest?esplorazione va dai piani regionali alla progettazione di giardini, da zone rurali alla città, e dalla ricerca alla realizzazione. Strootman collabora periodicamente con esperti di altre discipline, come l?ecologia, l?architettura, la pianificazione dei trasporti, l?idrologia e la sociologia. I suoi progetti sono un insieme di scale divergenti, in aree rurali e urbane. I progetti che propone vanno da piani per regioni intere a parchi, tenute, aree residenziali e piazze. Il lavoro di Berno Strootman e del suo studio si contraddistingue per un connubio di profondità analitica e prospettiva visionaria. Il team lavora in modo razionale ed accademico durante le fasi di analisi e concetto, poi in modo artistico e ludico una volta passati alla fase di sviluppo. Il lavoro è concettuale, ma sempre senza perdere di vista la costruzione pratica. Alla fine ciò che conta è quello che si deve costruire.

      Progetti importanti sono il master plan per l'aeroporto della regione olandese del Twente, la nuova tenuta rurale di Ede (la progettazione di un parco con topografia elevata, compresi un centro di strutture e alloggi), Stakenpark ad Oldenzaal, Smithfield Plaza a Dublino, la progettazione del Wieringerrandmeer (un nuovo lago di 650 ettari, 1845 abitazioni, ponti, viadotti, chiuse, spiagge, e così via), le proprietà di Schoonloo e Steenbergen, la progettazione del paesaggio e il piano di gestione per Strubben Kniphorstbosch, la passeggiata panoramica di Oldenzaal: il progetto per un parco dalla forma lineare, la progettazione della zona boschiva e di Boswachterij Dorst, il parco di depurazione dell?acqua nella proprietà di Lankheet, e il progetto per il paesaggio della zona Drentsche Aa.

      Berno Strootman è docente visitatore presso l?Accademia di Architettura di Amsterdam, e ha insegnato presso l'Università Larenstein per la formazione professionale a Velp, nonché all?Università di Wageningen. Nel 1998, insieme a Leo Pols, ha pubblicato il libro Landschapsstad (Città paesaggio).
      Ricopre la funzione di supervisore del progetto Meerstad Groningen: 10.000 abitazioni, un nuovo lago di 600 ettari, un nuovo paesaggio e una nuova zona di pregio naturalistico ad est della città di Groninga. è inoltre presidente del Comitato Consultivo per i sussidi dei Progetti Belvedere del Fondo olandese per l?Architettura. Nel 2006, in seguito al sondaggio organizzato da ArchiNed.nl, il sito www.strootman.net è stato nominato miglior sito olandese di un architetto del paesaggio. Nel 2005 Berno Strootman ha ricevuto la Medaglia Harry de Vroome.




    • immagine 1Relazione:

      Autori: EX.STUDIO, Patricia Meneses + Iván Juárez
      Collaborazione: Eliana Baglioni, Claudia Biondi, Claudia Brunelli, Francesco Garofalo, Alice Palazzo, Antonio Privitera and Silvia Salvatorelli. cruda)
      Progetto di construzione instantanea nel paesaggio della Sicilia
      Passaggio dei sensi, un percorso sotto la linea ferroviaria. L'intervento emerge dal paesaggio per definire e scoprire un nuovo luogo, utilizza un passaggio di scolo delle acque per scendere lungo la valle fino a raggiungere un serbatoio (bacino) d'acqua. Un passaggio naturale per immergersi nel campo di dei fiori di finoccio a giungere allo stesso stagno e terminare con una passerella sospesa sull'acqua. Lungo il sentiero si aprono piccole stanze segrete, pensatoi e osservatori costruiti con balle di fieno.
      immagine 1L'intervento esplora un campo di mezo tra architettura, arte e paesaggio, sperimentando strumenti e materiali diversi attraverso la costruzione istantanea lungo il Parco Lineare (stazione precedente di treno e della ferrovia), di San Michele di Ganzaria per realizzare piccoli padiglioni per ?landwatching? utilizzando esclusivamente, materiali naturali (canne di fiume, fieno, legna, corde, terra).
      Il progetto è il risultato della collaborazione fra ex.studio come direttori dell'workshop Construire Naturale e gli architetti, allievi di architettura e paesaggio: Eliana Baglioni, Claudia Biondi, Claudia Brunelli, Francesco Garofalo, Alice Palazzo, andSilvia Salvatorelli di Antonio Privitera.
      curato da Marco Navarra e Alessandro Rocca.

 

Sezione B
La cultura del verde urbano
La qualità degli interventi nella città:
la piazza, il verde di quartiere, il parco urbano e privato

 

  • PRIMO PREMIO - Ospedale Universitario “Rio Hortega” - Valladolid - SPAGNA -
    • La Giuria è rimasta colpita dall'uso del colore, non solo in sé ma per l'effetto fisiologico che potrà avere sui pazienti in questo ospedale. Le componenti erano chiare e di facile comprensione.

      1AArch. Luis Vallejo García-Mauriño

      LUIS VALLEJO studio di architettura del paesaggio é stato fondato nel 1986 da Luis Vallejo García-Mauriño dopo aver collaborato alla direzione tecnica di giardini e paesaggi per l?azienda di famiglia VIVAI FRANCISCO VALLEJO.
      Dagli inizi, in cui predominano il progetto e la realizzazione di giardini privati, ad oggi, l?attivitá si distribuisce equamente in grandi e piccoli progetti, sia a livello nazionale che internazionale, da interventi su grandi proprietá rurali, giardini privati a progetti di grande rilievo come l?Oman Botanic Garden, l?Ospedale Universitario Rio Hortega in Valladolid o il Campo Finanziario del Banco Santander in Madrid. In tutti questi esempi progettuali si partecipa sia a livello paesaggistico che urbanistico ed architettonico.Tutti i lavori si identificano per una particolaritá comune: gli elementi naturali, vegetali e minerali costituiscono un asse dal quale partono si sviluppano e diventano realtá i progetti sia di giardini privati, di piazze pubbliche o di ospedali.
      LVEP, diretto dal paesaggista Luis Vallejo, é composto da un completo team di professionisti con ampie conoscenze nei campi specifici e qualificati per portare avanti tutte le fasi relative ad un progetto sia di paesaggio che di architettura: architetti, urbanisti, ingegneri, agronomi. Un team composito che lavora per raggiungere un obiettivo comune: un giardino, un paesaggio unico e diverso, uno spazio architettonico perfettamente integrato con il suo intorno. I progetti sono illustrati da relazioni tecniche e descrittive nonché da piante, sezioni e prospetti, prospettive in formato dwg.
      Luis Vallejo García-Mauriño é anche il Direttore Conservativo del Museo Bonsai Comunale di Alcobendas (Madrid), Conservatore della Collezione Bonsai del Orto Botanico Reale di Madrid e Direttore Conservativo della Collezione Bonsai dell?Orto Botanico di Parla (Madrid).
      Inoltre, gestisce ed é propietario di ARCEVAL JARDINERIA, impresa realizzatrice di parchi e giardini.
      Benché Luis Vallejo sia stato decorato con vari premi durante la sua carriera professionale, grande importanza é data alla prestigiosa nomina ?L?Ordine del Sol Nascente?, concessa da S.M. l?Imperatore del Giappone: la piú alta onorificenza con la quale il Governo riconosce l?impegno di un cittadino straniero per la diffusione e lo sviluppo della cultura Giapponese in altri Paesi.


      immagine 1Relazione:
      L?idea principale di questo progetto nasce dall?intorno naturale dell?ospedale.
      La vegetazione dei campi di Castiglia e la presenza dei corsi d?acqua nell?altopiano si associano in questo caso alla costruzione. Fiumi di ghiaia con betulle corrono nei patii, la topografia delinea questi corsi rafforzando l?idea con associazioni vegetali nelle zone di passaggio in cui il differente orientamento determina le specie dominanti.

      TIPOLOGIA DEI PATII

      Patii Vegetali
      Situati vicino ai principali corridoi e stanze dell?ospedale, si trattano in modo combinato attraverso la riproduzione delle associazioni vegetali naturali, conseguenziali l?una con l?altra, il cui tracciato é concepito in modo unitario sí da intendersi come un unico fiume di ghiaia che si addentra nella costruzione.
      La funzione dei patii é di aree di riposo fisico e visivo e si concepiscono per essere percorsi quindi si dotano di sedute e zone di riposo

      Patii Minerali
      Questi patii sono composti esclusivamente da elementi scultorei che si riferiscono agli elementi vegetali degli altri patii. Il disegno, costituito da elementi minerali , é stato concepito per essere osservato dall?alto degli edifici. Questi rappresentano le venature della terra in epoche aride.






  • SECONDO PREMIO - Freedom park - Salvokop (Tshwane) - SUDAFRICA -
    • Il progetto è stato apprezzato dalla Giuria come elemento urbanistico di un'espressione culturale sul paesaggio. È un progetto veramente ben presentato.

      1AArch. Graham Young
      Arch. Anton Comrie
      Arch. Annamari Comrie
      Arch. Andrew Kerrin

      NBGM Landscape Architecture Joint Venture (NBGM)
      NBGM é uno studio fondato principalmente per lavori di progettazione del paesaggio della fase intermedia e della fase 2 del Freedom Park. L? input principale di progettazione proviene da due studi di architettura del paesaggio, Newtown Landscape Architects and Green Inc., con il sostegno dei servizi artistici e ambientali da parte del Bagale Environmental Services and Gallery Mommo. Il team lavora in stretta collaborazione con OCA (Ufficio di collaborazione Architetti) e del Cliente (Freedom Park Trust) team di attività culturali, artistiche e consulenti tecnici.

      Graham A Young PrLArch (Project Leader ? Architetto Paesaggista )
      E? Iscritto all?Albo Professionale degli Architetti Paesaggisti laureatosi nel 1978 in architettura del paesaggio presso l'Università di Toronto, in Canada. Ha trascorso 30 anni di consulenza e di insegnamento di architettura del paesaggio in gran parte in Africa meridionale, ma ha anche lavorato in Canada. Egli è direttore della ditta Newtown Landscape Architects ed è relatore senior presso il Dipartimento di Architettura (Landscape Architecture Programme) dell'Università di Pretoria, Tshwane, Sud Africa.

      Anton Comrie PrLArch
      Laureato in Architettura del Paesaggio nel 1993 presso l? Università di Pretoria, Sud Africa. E? un architetto paesaggista iscritto all?ordine professionale e nel 1995 è co-fondatore dell?azienda Green Inc Landscape Architects, all?interno della quale è direttore creativo.

      Annamari Comrie PrLArch
      Laureata nel 1999 in architettura del paesaggio presso l?Università di Pretoria, Sud Africa. E? un architetto paesaggista iscritta all?ordine professionale impiegata presso la Green Inc Landscape Architects.

      Andrew B Kerrin PrLArch
      Laureato nel 2005 con un master di architettura del paesaggio presso l?Università di Pretoria, Sud Africa. È un architetto paesaggista iscritto all?ordine professionale impiegato presso Newtown Landscape Architects and Green Inc Landscape Architects.



      immagine 1Relazione:
      Freedom Park (il Parco della Libertà) è un progetto affidato dal Presidente Nelson Mandela dopo la caduta dell'Apartheid. E' stato concepito come una descrizione, un 'viaggio verso la libertà' informato dalla cultura tradizionale africana e dai Sistemi di Conoscenza Indigeni (IKS). Cinque elementi chiave, //hapo, Isivivane, Sikumbuto, Moshate, and Tiva costituiscono la base di questa descrizione e sono collegati da un sentiero che aiuta il passaggio della sedia a rotelle e che avvolge il relativo senso oltre la collina. Freedom Park (il Parco della Libertà), è localizzato su una dorsale di quarzite, un bene regionale estremamente importante, caratterizzato da una composizione unica di specie vegetali, ricche in biodiversità. La progettazione del paesaggio abbraccia il concetto di giardino naturale e simbolico, con diversi spazi e luoghi, quali forme di regolazione dei vari elementi, come precedentemente descritto.

      Il progetto è inoltre comprensivo delle forme, linguaggi e principi di architettura e di spazio tradizionali africani. Linee curve e forme tondeggianti sono elementi tipici. I materiali naturali e locali venivano usati il più possibile e, le piante che hanno significato medico, ecologico e culturale vengono scelte per formare ed ornare gli spazi.

      Nel progetto, l'acqua era largamente usata perché la sua vitalità ha un'implicazione importante nella trazdizione culturale africana. Il simbolo dell'acqua è comune a tutte le tribù e svolge un ruolo significativo non solo nei sistemi di credenza africani, ma anche nel pensiero e nella religione occidentale poiché si riferisce alla nozione di 'guarigione spirituale'.

      Per contrassegnare il Freedom Park a distanza, è stato progettato un elemento verticale notevole, all'interno di Sikumbuto. L'idea di un solco crescente di canne di acciaio inox, fu abbracciato per simbolizzare la comunicazione tra terra e cielo. Nella tradizione africana, le canne sono usate per comunicare con le divinità attraverso gli antenati.

      L'architettura del paesaggio in Sudafrica ha pochi esempi nei quali la cultura e la progettazione del paesaggio africani diano informazioni l'un l'altro per creare un posto che attiri la spiritualità delle persone e li metta a confronto riguardo la loro percezione del passato e la visione per il futuro. La sfida del progetto era quella di presentare la cultura, i simboli ed il significato spirituale delle persone africane, attraverso una descrizione del paesaggio che esprima il luogo in modo astratto ? così da non alienare nessun gruppo culturale. Nella ricerca di conoscere questa sfida, gli architetti paesaggisti hanno integrato gli elementi fisici del Freedom Park all'interno di un luogo già bello per generare un paesaggio che risuoni con il significato simbolico e spirituale universale - il quale è ancora sfacciatamente fondato nell'espressione della cultura africana.

  • MENZIONE ONORARIA - Park Central - Kirckberg - LUSSEMBURGO -
    • Una soluzione delicata che si occupa della connessione in maniera sensibile, così la tecnologia non viola il paesaggio.

      Arch. Peter LatzArch. Peter Latz

      Peter Latz ha conseguito nel 1964 il diploma di laurea in architettura del paesaggio presso il Politecnico di Monaco di Baviera. Dopo aver assolto un'ulteriore formazione urbanistica della durata di quattro anni presso l'istituto RWTH di Aquisgrana svolgendo parallelamente un'attività pratica in un ufficio di pianificazione urbanistica, ha quindi concluso i propri studi nel 1968. In quell'anno ha avuto inizio anche la sua carriera accademica come docente presso l'Academie voor Bouwkunst a Maastricht (Paesi Bassi). Ha poi continuato la propria attività di docente dal 1973 in poi come professore ordinario presso l'Università di Kassel, e successivamente, dal 1983 fino al 2008 è stato titolare della cattedra di architettura del paesaggio e pianificazione presso il Politecnico di Monaco di Baviera. immagine 1
      Tiene conferenze in tutto il mondo ed è stato visiting professor a Harward ed all'University of Pennsylvania. Peter Latz ha fondato nel 1968 lo studio di architettura del paesaggio e pianificazione urbanistica (dal 1988 Latz + Partner) assieme a sua moglie Anneliese. Il figlio Tilman, architetto diplomato del paesaggio nonché architetto, è subentrato nell'ufficio come terzo partner nell'anno 2001. Peter Latz gode di fama internazionale per il suo lavoro integrativo e d'avanguardia nei progetti a livello di pianificazione urbanistica, di architettura del paesaggio a grande scala, di progettazione di spazi liberi e di costruzioni nel rispetto dell'ambiente. Fra l'altro gli sono stati assegnati il primo Premio Europeo di Architettura Paesaggistica Rosa Barba, la Grande Médaille d'Urbanisme dell'Académie d'Architecture di Parigi e l'EDRA Places Award 2005.



  • MENZIONE ONORARIA - Natural park Reñaca Norte Coastal Road Reñaca-Concon - VTH Region - CILE -
    • Un'interpretazione che definisce chiaramente la relazione tra il sito urbano, il giardino e il paesaggio interno; riciclando materiale già presente sul sito. Molto dettagliato. Un'interpretazione in stile classico -rinascimentale del luogo.

      Arch. Carla Rüttimann - Arch. Cecilia RencoretArch. Carla Rüttimann - Arch. Cecilia Rencoret

      Carla Rüttimann e la sua partner, Cecilia Rencoret hanno costituito l'ufficio R&R Architettura e Paesaggio nel 1989. Nel corso della sua carriera hanno coperto diversi campi della progettazione, esecuzione e il monitoraggio di progetti sul paesaggio, progetti in condomini, progetti di paesaggio pubblici e giardini privati. Hanno partecipato anche nel campo della ricerca e insegnamento, esposti in conferenze internazionali e partecipato a squadre multidisciplinari nazionali e internazionali. Carla Rüttimann (capogruppo), Architetto, "Pontificia Universidad Católica de Chile", 1987. Si è laureata in Architettura del Paesaggio nel 1996 presso la "Pontificia Universidad Católica de Chile", e nel 2002 è intitolata Master immagine 1di Architettura presso la stesa Università. Ha insegnato presso la "Pontificia Universidad Católica de Chile" ed è stata professoressa della John Brookes Garden Design School di Santiago. Cecilia Rencoret (architetto collaboratore) Architetto, "Pontificia Universidad Católica de Chile", 1988. Si è laureata di Architettura del Paesaggio presso la "Pontificia Universidad Católica de Chile", 2003 ed è stata professoressa presso la stesa Università. Assistente della professoressa Flora Manterota, "Universidad de Buenos Aires", Argentina, 1995. Beatriz Majluf (architetto collaboratore) Architetto, "Universidad Finis Térrea", 2000. Si è laureata in Architettura del Paesaggio presso la Pontificia Universidad Católica de Chile, 2002.

Sezione C
Giardini privati urbani e suburbani

 

  • PRIMO PREMIO - La Jeregrieré garden - Le Barroux, Carpentras - Provenza, FRANCIA -
    • Un'interessante combinazione di tessuti. Questo è stato un giardino con un forte progetto di piante.

      1AArch. Anthony Paul

      Anthony Paul lavora come architetto paesaggista da oltre 30 anni ed è rinomato per i suoi giardini innovativi e contemporanei. Si ispira alla cultura giapponese del giardino e alcuni dei suoi lavori risentono di tale influenza. Laghi, piscine e strutture acquatiche sono diventati una delle sue aree di specializzazione. È cresciuto in Nuova Zelanda e le foreste pluviali e i paesaggi mozzafiato di questo paese sono un continuo riferimento per il suo lavoro.
      Negli anni Anthony ha progettato giardini e strutture da esterni in tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Nuova Zelanda, Australia, Francia, Svizzera e paesi mediterranei. Ha inoltre insegnato la sua disciplina in molti di questi paesi.
      I clienti di Anthony Paul sono prevalentemente privati sebbene recentemente abbia lavorato ad un progetto per l?Università di Brighton e sia stato ricontattato per un nuovo progetto.
      Giardini e paesaggi sono un bene troppo prezioso per essere lasciati al caso e i paesaggi di Anthony Paul sono il frutto della sua esperienza pratica, un mix di conoscenza empatica di materiali e piante e uso dello spazio. I giardini da lui realizzati sono unici nel loro genere per la forma e il particolare utilizzo di piante ornamentali.
      Anthony Paul è membro della Society of Garden Designers e lavora dal suo studio-giardino nella contea del Surrey conosciuto con il nome di nell?Hannah Peschar Sculpture Garden di fama internazionale gestito da sua moglie.

      Dichiarazione personale
      ''Nell?ambiente che ci circonda ci sono molte cose da prendere in considerazione e io cerco sempre di prendermene cura con i miei giardini e paesaggi. Cerco sempre di trovare il modo di migliorare lo spazio a mia disposizione sia dal punto di vista estetico che ambientale.
      I miei giardini sono sobri e semplici e richiedono poca manutenzione. Non mi interessano i giardini con bei fiori e colori solo per il semplice piacere di averli. Cerco di utilizzare una gamma di piante piuttosto semplici e lavoro con materiali e piante che sembrino i più naturali possibili nelll?ambiente circostante.
      La mia preoccupazione principale è il modo in cui un giardino si inserisce nel paesaggio e a volte mi sembra di strutturare la parte anteriore come un palco mentre quella sullo sfondo sembra essere il prodotto di una mano molto più grande della mia; lo scenario che ne deriva dona presenza e credibilità alle mie opere.



      immagine 1Relazione:
      Dimensioni del giardino 1,5 ettari
      Dettagli del sito e ubicazione --- Le Barroux Carpentras, Francia ? Un antico albicoccheto francese rivolto a sud con splendida vista sulla campagna circostante ai piedi del Mont Ventoux, Provenza.
      Tipo di terreno Terreno minerale poco argilloso con scarso contenuto di sostanze vegetative e pH 4.
      Cliente Un fotografo inglese ritiratosi in Francia.
      Data dei lavori Il giardino è stato iniziato nel 2004 e terminato nel 2006.

      Cenni sul cliente
      L?obiettivo stilistico del giardino non era tentare di eguagliare un paesaggio in cui a farla da padrone sulla struttura del giardino fosse la vista mozzafiato su Mont Ventoux ma piuttosto armonizzare il giardino con questa struttura e utilizzare il giusto tipo di materiali e di piante per ottenere il risultato che ci eravamo preposti.
      In definitiva l?obiettivo era quello di creare un giardino che non fosse ?schiacciato? da un ambiente circostante così imponente. E, soprattutto, l?idea dominante era tradurre gli elementi e i colori del paesaggio nel giardino stesso proprio come in un quadro dando la sensazione di una perfetta continuità che era lì da sempre.

      La progettazione del giardino.
      Il giardino è stato suddiviso in due aree principali: il Jardin de Cure (un antico giardino del prete), un cortile sul davanti della casa, una piscina e un giardino di lavanda sul lato est della casa.

      Piante
      La scelta è ricaduta su olivi adulti cresciuti in serre del luogo che sono andati ad integrare i pochi albicocchi rimasti. Oltre a questi, querce sempreverdi a ridosso della proprietà mentre per la parte restante di giardino si è optato per specie mediterranee resistenti alla siccità, compresi timo e lavanda, per far risaltare le tonalità dei blu e dei grigi?. Erba ornamentale, perovskia, iris germanica e phlomis sono state piantate in vivide strisce alternate mentre, in linea con la tradizione della regione, interi terrapieni sono stati ricoperti con cespugli di lavanda.

      Breve programma dei lavori
      I lavori di assetto paesaggistico architetturale sono iniziati nel mese di novembre 2004.
      I lavori per la piscina sono iniziati nel mese di marzo 2005.
      Il completamento dei lavori di assetto paesaggistico architetturale e per la piscina è avvenuto nel mese di settembre 2005.
      1a fase di messa a dimora delle piante Novembre ? Dicembre 2005.
      Completamento della messa a dimora delle piante e degli ultimi dettagli del giardino nel mese di aprile 2006.



  • SECONDO PREMIO - La campagna sul mare - Potenza Picena (MC) - italia -
    • Classico utilizzo del paesaggio intorno al giardino e tentativo di evidenziarlo inoltre nel progetto del giardino stesso, per non essere in disaccordo con il paesaggio circostante.

      1AArch. Carlotta Montefoschi
      Dott. Maria Cecilia Villanis Ziani
      Arch. Niccolò Cau

      SPIN ? spazio per l?ingegno è una rete di relazioni creative che ha come finalità la produzione e diffusione di progetti interdisciplinari sul paesaggio naturale e costruito, indagini territoriali ed espressioni artistiche.
      Per il giardino ?La campagna sul mare? hanno lavorato:

      Carlotta Montefoschi (1971), architetto, svolge la sua attività professionale a Roma. In campo paesaggistico ha ricevuto diversi incarichi di progettazione di spazi all?aperto, sia pubblici che privati, come la progettazione del giardino del ristorante L?Altro Mastai a Roma. Ha realizzato diversi giardini privati in Italia, collaborando con paesaggisti ed altri architetti.

      Maria Cecilia Villanis Ziani (1931) dal 1977 si occupa della progettazione, realizzazione e cura degli spazi verdi, lavorando individualmente ed in gruppo con architetti ed ingegneri. Ha realizzato in Italia numerosi giardini e terrazze privati tra cui il giardino della sede della Tecsiel a Castel Romano (RM). In ambito pubblico, in seguito a concorso, ha realizzato la sistemazione a verde di piazza Ragusa a Roma.

      Niccolò Cau (1970), architetto, ha partecipato a seminari e concorsi di progettazione in Italia e all?estero, affrontando, tra gli altri, il tema del paesaggio. In particolare, nel 2003 ha ricevuto il primo premio per un parco urbano in Santa Cruz de Tenerife, Spagna e il secondo premio per il parco Cerite, Italia; nel 2005 la menzione al Premio Internazionale Torsanlorenzo, settore giardini privati.
      In ambito professionale ha realizzato diversi giardini privati sia in Italia sia all?estero, collaborando con paesaggisti ed altri architetti.



      immagine 1Relazione:
      Su una collina prospiciente il mare, il tema dell?incarico è stato preciso: ridare vita ad un vecchio giardino di famiglia trascurato negli anni attraverso l?individuazione di una pertinenza esterna per ciascuno dei tre fabbricati presenti sulla proprietà.
      I circa 7000 m2 di giardino si articolavano su due livelli principali, collegati tra loro da una ripida scarpata soffocata dalle infestanti. Era quindi nascosto lo straordinario panorama che dal giardino della villa si sarebbe potuto ammirare: campi agricoli e uliveti su livelli degradanti fino ad arrivare al mare. Un bosco abbandonato di lecci, pini e cipressi costituiva invece la restante parte della proprietà.
      L?obbiettivo paesaggistico è stato quello di fondere la zona agricola e gli uliveti con il giardino storico a ridosso delle case: la scarpata tra un livello e l?altro, ripulita dalle infestanti è stata trattata come elemento di continuità e non di frattura. Allo stesso tempo si è intervenuto sui due livelli del giardino messi in comunicazione dalla scarpata: grossi cuscini di arbusti mediterranei, cespugli sempreverdi, erbe aromatiche e fioriture stagionali segnalano l?ingresso alla villa accentuando la prospettiva verso il mare, mentre gli elementi artificiali, realizzati con materiali naturali (tufo, legno, ghiaia) individuano zone per stare e per percorrere il giardino.
      Le aree di pertinenza di ciascuno dei tre fabbricati sono state ottenute senza l?uso di alcun confine artificiale: siepi naturali di diversa altezza e geometria stabiliscono con precisione ciascuno dei tre ambiti, connotandosi allo stesso tempo come quinte di un unico panorama.
      Nel vecchio bosco, al contrario, l?intervento si è limitato all?individuazione di un punto di ritrovo ombreggiato: sedute in legno massiccio in un?area pavimentata in mezzo ai cespugli della macchia .
      Alcune opere a completamento della terrazza del primo piano della villa padronale, concludono, poi, l?intervento su tutto il giardino: una pedana a doghe di legno che risale sulla parete, una pensilina in lamiera ondulata per ripararsi dal sole e dalla pioggia, le tende laterali in tessuto grezzo, avvolgono la seduta in legno curvato con la sua particolare proporzione simile, allo stesso tempo, ad un letto e a un divano.
      ??.un luogo dal quale guardare il mare, per poter pensare e concentrarsi, godendosi la vista dall?alto; sentendosi allo stesso tempo protetti, racchiusi, avvolti?.?